Plusdotazioni. Incardinata in commissione la mia pdl

Il bambino plusdotato, rispetto ai pari, mostra o ha le risorse per mostrare, un’abilità sorprendente in un determinato momento e in specifiche aree, considerate di rilievo nella propria cultura di appartenenza.

Più semplicemente, è un bambino che si distingue dai pari per un potenziale superiore, manifestato in alcune specifiche aree e in momenti diversi, anticipati, rispetto al target di sviluppo . Per far emergere le sue capacità e risorse, il bambino deve essere correttamente supportato e gli vanno offerte le giuste opportunità.

Una realtà che riguarda moltissime famiglie e, di conseguenza, le scuole di ogni grado.

Per questo nasce la mia proposta di legge “Modifiche alla legge regionale 28 dicembre 2007, n. 28 (Norme sull’istruzione, il diritto allo studio e la libera scelta educativa)” E’ stata incardinata in VI commissione ed ora farà il suo corso.

La mia proposta di legge introduce azioni per garantire e migliorare i livelli di qualità dell’offerta formativa ed educativa, quali facilitazioni per l’utilizzo a fini didattici e formativi delle strutture  presenti sul territorio, realizzazione di progetti di innovazione e sperimentazione in ambito didattico ed educativo, con particolare riferimento alle tecnologie multimediali come strumento di facilitazione dell’apprendimento, ma anche l’implementazione di appositi interventi a loro dedicati, quali sportelli di ascolto o incontri formativi per i genitori, acquisto di idonei strumenti didattici informatici di supporto e interventi aggiuntivi di potenziamento scolastico da parte di docenti con competenze specifiche.

Nel dettaglio, la disposizione che modifica la norma finanziaria (articolo 37) della legge regionale 28/2007  prevede che alla copertura degli oneri finanziari derivanti dall’attuazione dell’articolo 15, comma 6 bis 8 articolo che riguarda gli interventi per l’integrazione scolastica) – quantificati in euro 250.000,00 per l’anno 2022 e in euro 500.000,00 per ciascuno degli anni del biennio successivo – si faccia fronte con le risorse iscritte all’interno della missione 04 (Istruzione e diritto allo studio), programma 07 (Diritto allo studio), titolo 1 (Spese correnti) del bilancio di previsione finanziario 2022- 2024.