Proposta di legge per istituire il Garante per gli anziani

Anziani al centro. Questo quanto definisce la proposta di legge “Istituzione del Garante regionale delle persone anziane” del Gruppo a Palazzo Lascaris del Partito democratico a mia prima firma. Una figura che assicuri la piena attuazione dei diritti e degli interessi riconosciuti alle persone anziane. L’incarico avrà carattere gratuito.

In Piemonte, secondo i dati ISTAT relativi al primo gennaio 2021, gli over 70 rappresentano il 19,8 per cento della popolazione.

Anziano” non è solo una categoria medico-sanitaria, ma anche socio-demografica molto diversificata per genere, reddito economico, esistenza o meno di una rete familiare di supporto, presenza territoriale di servizi e iniziative dedicate. Inoltre, i dati che verranno in futuro elaborati in relazione al periodo del lockdown e della pandemia potranno riportare un aggravamento delle condizioni di solitudine e della fragilità della popolazione anziana.

Il Garante regionale delle persone anziane dovrà occuparsi della promozione della conoscenza e dell’affermazione dei diritti individuali, sociali e politici della popolazione anziana e di segnalare alle amministrazioni pubbliche competenti gli eventuali casi di violazione e di contrastare pregiudizi, stereotipi e discriminazioni nei confronti dell’invecchiamento.

Oggi la popolazione anziana, proprio perché più numerosa rispetto al passato e spesso in buona salute, ha necessità di sentirsi attiva, per questo sensibilizzazione sul tema dell’inserimento sociale delle persone anziane al fine di favorirne un invecchiamento attivo.

Per questo il Garante delle persone anziane dovrà impegnarsi in iniziative ai fini del miglioramento della qualità di vita, di programmi, piani e sostegni volti a promuovere l’invecchiamento attivo; di monitorare e verificare i requisiti qualitativi dell’assistenza e dei servizi erogati da strutture pubbliche e private a favore delle persone anziane; non ultimo, in collaborazione con le forze di Polizia, operare sui temi dell’informazione e dell’assistenza rapida alle persone anziane nel caso di truffe. Proprio in questa direzione, è stata approvata la legge a mia firma sugli anziani vittime di reato che attende ancora l’attuazione da parte della Giunta.